Mappatura delle opere di Appiani
Questa sezione si pone l'obiettivo di raccogliere tutti i luoghi ove vi sono custodite delle opere realizzate da Andrea Appiani.
Ci auguriamo che nascano collaborazioni in itinere anche con gli enti che gestiscono questi beni o musei, per garantire la possibilità di fruire delle opere del pittore neoclassico nel modo più funzionale e immediato possibile.
​
Se vuoi entrare a fare parte del progetto Appiani270 contattaci inviando una mail a prolocobosisio@gmail.com

Villa Reale di Monza
Nella Rotonda della Reggia di Monza, Andrea Appiani affresca il Mito di Amore e Psiche
L'arciduca Ferdinando d'Asburgo-d'Este, governatore austriaco a Milano, lo chiama per affrescare la sala rotonda che collega il corpo centrale della Reggia all'Orangerie.
Appiani, su consiglio di Giuseppe Parini, dipinge le Storie di Psiche tratte dall'Asino d'Oro di Apuleio
Vi lavora per 8 mesi, tra aprile e novembre, dopo il lungo viaggio d'istruzione a Parma, Bologna, Firenze e Roma, mentre lo stesso pittore sta allestendo il cantiere di Santa Maria Presso San Celso a Milano. Nel 1808 torna a Monza a restaurare gli affreschi a causa delle infiltrazioni di umidità .
In quello stesso anno realizza il bozzetto a tempera e acquerello su carta raffigurante il Corteo di Bacco fanciullo per il sipario del teatrino di corte della Villa Arciducale di Monza.

Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Opere custodite nella Pinacoteca Ambrosiana
​
-
Ritratto femminile, 1800-1803
-
Ritratto di Monsignor Stefano Bonsignori, 1803-07
-
Ritratto di Napoleone re d’Italia, c. 1806 - 1808
-
Ritratto di Carolina Pitrot Angiolini, 1812
-
Venere e Amore, (da Casa Visconti di Modrone)

Galleria d'Arte Moderna di Milano
Opere custodite nella Galleria d'Arte Moderna di Milano, già Villa Reale.
​
-
Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796) 1800-1801 ca.
-
Ratto di Proserpina, 1799-1801
-
Aurora e Cefalo, 1799-1801
-
Diana e Atteone, 1799-1801
-
Marte e Venere, 1799-1801
-
La regina Elisabetta d'Ungheria soccorre i bisognosi

Pinacoteca di Brera di Milano
Opere custodite nella Pinacoteca di Brera
​
-
La toeletta di Venere, 1790-1795
-
Svaghi di Venere e Marte, 1790-1795
-
L'ira di Marte trattenuto da Venere, 1790-1795
-
La morte di Adone, 1790-1795
-
Autoritratto, 1795 - 1799
-
Il Carro di Apollo, 1795 - 1796
-
L’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare), 1806 circa
-
Ritratto di Ugo Foscolo, 1801 - 1802

Villa Carlotta, Tremezzina
Opere custodite a Villa Carlotta
​
-
Apoteosi di Napoleone Bonaparte, 1808
-
La temperanza, 1808
-
La giustizia, 1808
-
La prudenza, 1808
-
La fortezza, 1808
